Via WorldCrunch una storia che ci fa riflettere. Nella capitale elvetica, Berna, e più precisamente nel quartiere diBümpliz, è stata recentemente ultimata la costruzione di un condominio del tutto particolare: gli inquilini, per potervi risiedere, devono infatti sottoscrivere una dichiarazione allegata al contratto d’affitto, in cui si impegnano a non “usare mezzi motorizzati” per gli spostamenti.
Vale a dire, niente auto e niente moto per gli 80 inquilini del nuovo condominio.
E’ vero che gli abitanti di questo complesso immobiliare potranno usufruire di trasporti pubblici di standard svizzero, ma è fondamentale sottolineare la dimensione di rinuncia individuale a vantaggio del bene collettivo. Il fatto di rinunciare all’auto, infatti, come evidenziato da alcuni soci costruttori del complesso, dovrebbe favorire la coesione sociale e lo spirito collaborativo degli inquilini.
Ma Bümpliz non è un caso isolato e potrebbe essere solo il precursore di una tendenza nascente nella civilissima Svizzera.
Anche a Zurigo, infatti, sono in costruzione diversi condominii car-free, che nei prossimi anni accoglieranno inquilini che si impegnano a vivere senza l’auto.Uno di questi, il progetto Kalkbreite, sarà costituito da 250 unità immobiliari e accoglierà i primi residenti dai primi mesi del 2014.
Altri progetti sono in corso e contribuiranno sicuramente contribuiranno a rendere Zurigo ulteriormente vivibile e avanzata sotto il profilo della sostenibilità e della qualità della vita.
E noi? Saremo mai in grado di concepire e realizzare simili progetti?
E capire che la vera libertà è fatta anche di qualche piccola rinuncia?
di MANLIO il 10 MARZO 2012
fonti: http://www.tuttogreen.it/la-vera-liberta-non-guidare-lauto-in-svizzera-condominio-riservato-a-chi-non-la-usa/
Rispondi